Piede Tipo 1

Benvenuto!

Sai, i tuoi piedi hanno davvero un grande potenziale, e con il giusto approccio possono migliorare più di quanto tu possa immaginare. Questo programma è stato creato proprio per guidarti passo dopo passo verso una salute migliore per i tuoi piedi.
Partiamo da un punto semplice ma essenziale: un massaggio completo del piede. È un gesto semplice, ma ha un impatto enorme sul loro benessere. E poi, non dimentichiamo le scarpe: indossare quelle giuste durante la giornata è una scelta che fa davvero la differenza.
Questo programma è il risultato di esperienza e metodo, pensato per darti strumenti concreti e risultati reali. Iniziamo insieme, con la certezza che stai facendo qualcosa di straordinario per i tuoi piedi. Sei pronto?


Iniziamo! 👣

All’inizio è importante procedere con calma. Indossa il separatore delle dita (senza scarpe) per pochi minuti al giorno durante i primi 7-10 giorni. Questo aiuterà i tuoi piedi ad adattarsi gradualmente a questa nuova sensazione.

Cosa fare nei primi 7-10 giorni:

  • Separatore per le dita: Indossalo 3 volte al giorno, per 15-20 minuti ogni volta.
  • Massaggio prima del separatore: Esegui il "Massaggio completo del piede" per rilassarlo. Massaggia ogni piede per 5 minuti. 

Cose importanti da sapere:

  • Troppo semplice?
    È normale pensare di volerlo usare più a lungo, ma non farlo. Prolungare il tempo troppo presto può causare fastidi.
    👉 Cosa fare invece: Aggiungi qualche minuto in più al massaggio, che è benefico e prepara i tuoi piedi. Troppo difficile? Se lo trovi faticoso o scomodo, non preoccuparti. Rimani su questa fase finché non riesci a usarlo per 15 minuti senza problemi. Solo allora passa alla fase successiva.

✨ Ricorda: Prenditi il tuo tempo, ascolta i tuoi piedi e fai un passo alla volta. Ogni piccolo progresso è un grande risultato! 🌟 


Come riconoscere i punti critici sui piedi 

 



I “punti critici” sono zone di pelle più dura, come i calli, che si formano a causa di scarpe scomode o di un appoggio scorretto dei piedi. Identificarli è importante per capire se le tue scarpe o il tuo modo di camminare stanno causando problemi.

Cosa fare:

  • Osserva i tuoi piedi: Tocca il piede e cerca aree più dure rispetto al resto della pelle. Se necessario, segna queste zone con una penna per individuarle meglio. Questi punti sono spesso piccoli e ben localizzati.
  • Valuta la situazione: Guarda con attenzione: Se i punti duri si trovano in aree specifiche, come quelle mostrate nell’immagine di riferimento, il problema potrebbe essere causato da scarpe troppo strette o inadatte.

Conclusione:
Calli o zone dure sono un segnale che i tuoi piedi non stanno ricevendo il trattamento adeguato.

👉 Cosa fare:

  • Cambia le scarpe con modelli più comodi e spaziosi.
  • Correggi il modo in cui cammini per distribuire meglio il peso sul piede.

Questo programma ti aiuterà a ridurre i punti critici, migliorare la distribuzione del peso e favorire una postura più corretta. Con il tempo, noterai piedi più sani e liberi da fastidi.

Vai al Programma per il piede di Tipo 1